Vecchie pellicole, ricordi di epoche passati e di volti che sembrano sprofondare nella memoria. E se non fosse tutto finito così? I vecchi film girati in famiglia possono avere un grande valore storico e documentario, a testimoniarlo è il progetto Homemovies, promosso dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia, fondato e gestito a Bologna dall’Associazione omonima Home Movies, e dichiarato dal MiBAC archivio d’interesse storico particolarmente importante.
Un patrimonio audiovisivo inedito
Salvare e trasmettere un patrimonio audiovisivo nascosto e inaccessibile, questa la mission dell’Associazione che nasce nel 2002 e che nel corso del tempo si è solidificata, promuovendo tante rassegne e iniziative alla riscoperta di quel patrimonio di video che fanno parte dei ricordi privati, e che sono quindi inediti. La documentazione audiovisiva inedita, privata e personale, raccolta dall’Archivio, costituisce un ampio e prezioso giacimento visivo per la storia italiana del Novecento, che progressivamente viene reso pubblico e messo a disposizione attraverso progetti e iniziative.
Tra gli eventi curati da Home Movies c’è per esempio Archivio Aperto, rassegna annuale dedicata alla riscoperta del patrimonio cinematografico privato e inedito con la proiezione di film amatoriali, sperimentali, indipendenti e documentari. Tanti sono anche i documenti che testimoniano il legame con Bologna, ma c’è anche una parte dell’archivio dedicata a reportage da mondi remoti. L’8mm e il super8 hanno permesso infatti, prima dell’avvento delle videocamere portatili e dei telefoni, di riprendere in movimento i colori dell’esotismo.
Mondo Home Movies è il progetto che ha proposto tre di questi reportage da luoghi remoti, fra gli anni ’60 e gli anni ’80 del secolo scorso, realizzati da cineamatori in vacanza in Africa, nelle paradisiache isole del Pacifico Fiji e in Afghanistan. Sono descritti come carnet di appunti visivi sulla bellezza dei luoghi, la purezza dei colori, la spontaneità degli sguardi degli abitanti del posto ai quali si contrappone la presenza, a volte ingombrante, dei viaggiatori stessi. Insomma, video estremamente interessanti ancora oggi, la cui sonorizzazione è stata affidata a tre musicisti che hanno tratto ispirazione nei luoghi rappresentati e nella cultura musicale associata.
MemoryScape: l’archivio Home Movies online
Nel 2019 l’Archivio Home Movies ha dato inoltre il la a un nuovo progetto legato al video e al digitale: MemoryScapes, il cinema privato online. L’idea che lo anima è quella di rendere visibile online una parte della preziosa documentazione di Home Movies. Al momento le prime due serie sono già accessibili e permettono di esplorare oltre mille brevi filmati.
Si tratta in questo caso di una serie di percorsi tematici e cronologici grazie ai quali esplorare paesaggi, strade, volti, gesti, oggetti della memoria comune. Attraverso una navigazione semplice e immediata basata su una ricerca per anni, temi e luoghi, Memoryscapes permette di viaggiare nel tempo e nello spazio di un’Italia perduta e ritrovata.
Memoryscapes è frutto di un lungo lavoro di ricerca, selezione, descrizione, digitalizzazione ed edizione video di pellicole Super8, 8mm, 16mm e 9,5mm girate tra gli anni ‘20 e gli anni ‘80 del XX secolo. Un patrimonio straordinario ora accessibile a chiunque dal proprio pc o dal proprio smartphone: studiosi e studiose, docenti di scuola e università, registi, cittadini e cittadine che abbiano semplicemente voglia di immergersi nelle immagini della nostra memoria.
Avresti voglia di dare nuova vita a idee che tieni nel cassetto come un vecchio video di archivio? RecTv è quel che fa per te: contattaci, studieremo insieme la strategia migliore per raccontare il tuo progetto o la tua azienda con una videostrategy su misura!
[contact-form-7 id=”7345″ title=”Prenota video”]