2021, tempo di video e videostrategy. Sì, perché mai come nel 2020 abbiamo sperimentato tutta la potenza e versatilità del video: chiusi in casa per il lockdown, sottratti alla consuetudine delle nostre vite, ci siamo letteralmente catapultati in un mondo digitale popolato soprattutto di contenuti video. Dopo un’esperienza simile, e dopo aver toccato con mano le enormi potenzialità di questo tipo di contenuti, cosa riserva il futuro del content marketing? Osserviamo insieme alcune tendenze legate al mondo dei video per il 2021.
Tempo di dirette
Il video non smetterà di andare di moda: già confermato come trend in crescita, sarà un contenuto ampiamente presente sugli schermi dei nostri device, opportunamente usato dalle aziende per il proprio marketing. Ma c’è di più: il confinamento della pandemia ci ha insegnato che spesso i video streaming e le dirette funzionano. Continueranno quindi a crescere, non più opportunità improvvisata in un momento di emergenza, ma modulazione finalizzata per precise strategie, con i loro target, i loro progetti e la molla che ne farà uno dei contenuti più diffusi del 2021, la voglia di stare insieme e di incontrare persone mentre fuori non è ancora del tutto possibile. Sì quindi alle dirette video e agli streaming per raccontarsi, per intrattenere, informare o semplicemente chiacchierare, parola delle statistiche!
La pillola va su
Il nostro tempo e la nostra attenzione procedono di pari passo ormai: sono sempre meno. Tra le tendenze di video marketing per il 2021 possiamo quindi immaginare di trovare una parcellizzazione sempre più raffinata di contenuti in forma di pillole. Piccoli consigli che bussano alla nostra porta senza rubare tempo e attenzione, se non quelli sufficienti a farsi notare. Va da sé che solo pillole video di alta qualità e con un tasso di creatività e innovazione capace di staccarsi dal resto e farsi notare porteranno le vostre visite… su!
Silenzio, tempo di video
Nell’anno in cui il suono sembra aver ritrovato la sua centralità grazie alla crescita di podcast e persino di social tutti dedicati all’ascolto come Clubhouse, una delle tendenze dei video va in tutt’altra direzione. Potere delle immagini, forse, perché i video muti saranno una delle mode del 2021. Proprio come i video di Facebook, che scorrono senza audio per non disturbare il multitasking dell’utente e rispettare il contesto dal quale fruisce del contenuto. Oltre che al potere dei video, questa moda deve molto anche alla tecnologia mobile, che ormai ci porta ovunque lasciandoci in grado di guardare, scrivere, acquistare, e talvolta – solo talvolta! – anche ascoltare.
Lo storytelling via vlog
Non c’è niente da fare: la serialità rappresenta una delle soluzioni di storytelling più sicure e solide di sempre. Amiamo tuffarci nelle storie che continuano di puntata in puntata, accendendo la nostra curiosità alla fine di ogni episodio. Tanto, lo sappiamo, poi arriva il prossimo! In un tempo di serialità come quello che viviamo, il 2021 sarà un anno in cui la popolarità dei racconti via vlog crescerà ancora. Un vlog non è nient’altro che un blog in formato video: post che non hanno testo bensì racconti in video, molto pratici per curare e affinare l’engagement del pubblico, perfetti per catturare l’attenzione degli spettatori grazie allo straordinario potere delle immagini in movimento. Notizie, informazioni, ma anche racconti che parlano di te, della tua azienda, delle tue passioni: non c’è limite alla creatività quando si tratta di pianificare una serie di video per il tuo vlog.
Il 2021 è solo all’inizio e il mondo digital, in perenne trasformazione, potrà riservare ancora tante sorprese. Un punto resta però sicuro e fermo, ed è la qualità dei video che andranno a comporre la tua strategia, ciascuno calibrato sulle tue esigenze e i tuoi obiettivi. Sicuro di essere pronto a una video strategy davvero efficace?