Li guardiamo da desk, sul cellulare, li cerchiamo nel tempo libero per farci aiutare, oppure li seguiamo al lavoro, per imparare in modo smart. Sono i video di formazione e i tutorial, tra i contenuti digitali più di successo, capaci di unire la freschezza e immediatezza del linguaggio video, alle necessità di ricerca di singoli privati e aziende. Ma questi video sono davvero così utili? E perché?
Video e formazione: chi cerca i tutorial e perché?
I video realizzati per spiegare cose sono tra i contenuti più di successo: come mai? Da una parte c’è un motivo contenutistico: sono freschi, spesso accattivanti, e permettono di visualizzare processi a volte complessi, semplificandone la comprensione. Dall’altra parte sono ottimi contenuti ottimizzabili in chiave SEO e portano traffico a siti e canali.
Ma di che tipologie di video si tratta, e a chi si rivolgono? Spesso sono animazioni, infografiche, schemi attraverso i quali riassumere i contenuti di guide e manuali, esplicitando così in forma smart, breve e molto chiara passaggi e procedure. Altre volte nei video formativi compare un vero e proprio docente: si tratta in questo caso di contenuti dal taglio più formativo, spesso usati dalle aziende per la formazione del personale, attraverso i quali istruire, aggiornare, presentare novità.
Il pubblico di questi video è potenzialmente molto ampio e sfrutta la forza di contenuti molto utili nell’agevolare la comprensione. La parola chiave è ottimizzazione, declinata in risparmio di tempo e risorse sia per i docenti che per gli allievi. I video infatti sono potenzialmente presenti in più lingue, condivisibili, visionabili da più piattaforme e svincolati da tempi e spazi rigidi, nonché aggiornabili nel tempo. Su un video si può inoltre tornare, riguardandolo, oppure lo si può visionare spezzettandolo con pause liberamente scelte.
Praticità e flessibilità del video
Con il video, insomma, si impara di più, e in minor tempo: una forma di didattica che fa buon uso della praticità, delle tecniche e utilità del linguaggio visivo, giocato su immagini, di impatto più forte, e schematizzazioni, di comprensione più rapida. Se il video è ben fatto, inoltre, si può sperare di agganciare la quasi totalità dell’attenzione dell’utente, una condizione ormai molto rara nell’epoca del multitasking e delle basse soglie di attenzione.
E poi, quanti di noi sono soliti guardare video ormai pressoché solo da mobile? Anche i progetti di formazione si adattano alla nuova fruizione, passando da slide o manuali ad appositi video fruibili con comodità, in ogni spazio e senza vincoli temporali, e garantendo una comunicazione immediata, un’esperienza attiva ed estrema flessibilità. Abbattere le barriere spaziali è uno dei pregi della formazione in video: chiunque potrà seguire i corsi o i tutorial, garantendo a minor costo ma su una scala assai maggiore una formazione continuativa, aggiornata e in linea con i tempi.
Il potere delle immagini, è cosa nota, è quello di far vedere. Passaggi complessi o punti ostici nella spiegazione di processi potranno, grazie al video, facilitare la comprensione di chi sta guardando. I livelli di complessità naturalmente varieranno, spaziando da tematiche più frivole e creative a video realizzati per seguire procedure di grande difficoltà passo a passo.
Devi realizzare un videotutorial?
Per ogni esigenza e ogni casistica, esiste la possibilità di creare una strategia di video tutorial dedicata alla formazione online. RECTV ti aiuterà a pensarla e costruirla nella maniera più efficace possibile: contattaci per avere informazioni e una consulenza su misura!
[contact-form-7 id=”7345″ title=”Prenota video”]