Non si arresta la corsa degli sviluppi digitali che guideranno anche per questo 2023 i trend della comunicazione online. A farla da padrone nell’anno che si è appena aperto sarà infatti una novità pronta a stravolgere tutti i paradigmi che conosciamo: l’intelligenza artificiale. Come reagiranno aziende, creator e utenti davanti alle sfide del futuro? E quali strade nuove e di successo troverà il marketing? Cerchiamo di leggere tra le righe del futuro che ci aspetta!
I video: un tramonto che non arriverà
Semplicità e velocità, lo diciamo da sempre, sono le caratteristiche che rendono il video uno strumento pressoché immortale. E infatti nemmeno in questo 2023 sembra tramontare il ricorso sempre più frequente alla comunicazione a mezzo video. Se da un lato, con l’avanzamento delle tecnologie, migliorerà la qualità, dall’altro lato è ormai chiaro che chi comunica dovrà obbligatoriamente sviluppare un approccio multicanale. Nemmeno le live tramonteranno: gli streaming resistono infatti come contenuti capaci di aumentare l’engagement del pubblico grazie alla possibilità di interagire in diretta. Tutte queste osservazioni sui trend legati alla comunicazione video portano a immaginare che assisteremo a un calo dei prezzi per la produzione, e a un conseguente allargamento del bacino di utenti che si rivolgeranno a questo tipo di linguaggio, confermandone il successo e la diffusione.
Chatbot: chi parla?
Da un bel po’ di tempo gli informatici si occupano di chatbot, programmi basati sulla raccolta di dati (aumentata a dismisura oggi, per questo parliamo di intelligenza artificiale) in grado di simulare una conversazione con l’utente e, se interrogati nel modo corretto, fornire informazioni utili. Ai prodromi dell’intelligenza artificiale ci sono proprio i chatbot, già ampiamente introdotti negli ultimi anni nel mondo del marketing per la customer care, con lo scopo di risparmiare tempo rendendo automatici diversi processi. Che la rapidità sia uno dei pilastri su cui si basa l’attuale panorama comunicativo non è una novità, ed è in tale direzione che andrà anche l’intelligenza artificiale di cui i chatbot sono solo un primo limitato esempio impiegato in processi di automazione. In futuro l’immensa mole di dati a disposizione e le nuove tecnologie raffinate dell’intelligenza artificiale potranno riguardare anche contenuti come testi, immagini e video. Sarà d’obbligo stare attenti alle novità!
Intelligenza artificiale, esperienza umana!
Tra le strategie che individuiamo nel futuro ci potrebbe essere un progressivo adattamento a tecnologie avanzate di intelligenza artificiale che guardino sempre più all’esperienza utente e alla sua capacità di coinvolgimento, personalizzando quindi la comunicazione. Ma attenzione! Tutto il rumor sull’intelligenza artificiale e le sue potenzialità non farà che aumentare il chiacchiericcio intorno a queste tecnologie, con dibattiti e con un monito sempre valido, da quando esistono i giornali: il fact-checking è importante, anche se viviamo in un mondo frenetico! Lo stesso principio vale per i canali social, che resteranno capisaldi in ottica multicanale però, con contenuti solidi in grado di costruire con gli utenti delle vere relazioni, e non solo un effimero engagement.
Insomma, l’esperienza utente sembra essere al centro delle tendenze comunicative che caratterizzeranno l’anno nuovo, sia in termini di processi automatizzati, e per questo rapidi e ottimizzati, sia per facilità d’uso, soddisfazione e quindi fidelizzazione. E tu hai già pensato a come prepararti per le sfide che i nuovi trend lanceranno alla tua comunicazione? Ti aspettiamo per parlarne insieme!