Estate, tempo di sole, spiaggia, vacanza. Tempo di concerti, ora che le chiusure da pandemia sembrano essere alle spalle. Ecco allora tour, palazzetti pieni e arene che tornano a ospitare grandi star della musica italiana e internazionale lasciando cartoline indelebili nei ricordi estivi.
Cartoline che, ormai lo sappiamo, sono sempre più oggetti digitali, si tratti di selfie scattati sotto il palco, post che citano canzoni e immortalano la folla, ma anche e soprattutto video e contenuti dinamici come quelli che popolano Instagram, il social sulla cresta dell’onda nell’estate 2022. Con le sue stories, reels e post è una delle piattaforme predilette dal pubblico dei concerti per far vedere e vivere l’esperienza anche attraverso lo schermo. Non a caso il marketing dei concerti si orienta molto su questo canale per dialogare con le fan base e alimentare il funnel, dalla vendita biglietti all’engagement degli appassionati.
Jova Beach party: quando i social vengono al concerto
Un esempio tra i più macroscopici dell’ultimo periodo? Il Jova Beach party, un concerto allargato che Lorenzo Cherubini presenta come una festa estiva sulla spiaggia. Un tour lungo un’estate con una lista di ospiti ricchissima. Alla sua seconda edizione dopo il 2019, il Jova Beach party è un festival portatile che ha fatto del suo villaggio sulla spiaggia pieno di musica e divertimento il fulcro di interessanti campagne video e social.
Si tratta infatti di un colossale progetto comunicativo che coinvolge uno dei personaggi più noti della musica italiana e che, per la sua natura speciale e fuori dalla norma, si è posto anche obiettivi etici come quello di parlare di ambiente. La platea cui la comunicazione del JBP si rivolge è vastissima, il target variegato e l’obiettivo ambizioso, una sfida ideale per lavorare sul topic da porre al centro del progetto comunicativo.
E come, se non attraverso il marketing social? Tutto è innovativo al Jova Beach Party: il format, lo scopo, l’esperienza dal vivo ma anche quella virtuale, via video e social, ormai l’inevitabile contraltare. JBC è su Instagram, Facebook, ma anche su un’apposita app mobile che racconta dei luoghi in cui si svolge il concerto, che offre merchandising e dalla quale si può ascoltare la radio dedicata. I profili social forniscono attraverso una varietà di contenuti informazioni ma anche intrattenimento, per espandere la festa nel tempo e nello spazio.
Marketing dal vivo attraverso le stories
Si chiama marketing esperienziale, e il Jova Beach party ne è forse uno dei più limpidi esempi nel contesto dei concerti e della musica dal vivo, complice anche la sua immensa e variopinta carovana che lo ha reso un vero e proprio brand che, come tale, comunica e si vende attraverso lo storytelling dinamico e agile dei social. E che attira altri brand, da cui le tante collaborazioni con marchi e aziende.
Video, stories e reels, soprattutto, sono diventati i cavalli di battaglia di una comunicazione il cui scopo è protrarre l’esperienza dal vivo che si è vissuta, espanderla e condividerla oltre i suoi confini, surfando sull’onda dell’engagement generato dai social, specie con contenuti dinamici, freschi, rapidi e diffusissimi come stories e reels. Che questi contenuti, occhieggianti a TikTok, siano sempre più premiati dall’algoritmo è del resto uno dei trend dell’estate 2022.
Lo staff del Jova Beach party lo sa bene, e mentre lavora in questo senso apre anche altri canali. La collaborazione con TIM ha fatto arrivare al villaggio, per la prima volta, il metaverso, ovvero il Jovaverso, area virtuale dove scoprire il backstage dell’organizzazione. Potere alla tecnologia: con Oculus e avatar si potrà esplorare un universo ricostruito in sound system, con le canzoni di Jova e i saluti lasciati dagli altri fan, con versi delle canzoni e gadget. Il Jovaverso è realizzato sulla piattaforma proprietaria di eXtended Reality e sarà disponibile nell’area TIM in tutte le tappe del Jova Beach Party 2022. Un altro tassello di una rete comunicativa molto potente.
Promuovere concerti e live sui social
Esempi così autorevoli evidenziano il ruolo decisivo dei social e le infinite possibilità dei loro contenuti video e dinamici. Il social, come abbiamo detto, estende l’evento rendendolo comunicativo e attraente già prima, durante e oltre, raggiungendo così notevoli vette di visibilità. Non ci si improvvisa comunicatori video sui social, ragione per cui ogni mossa finalizzata al marketing del concerto andrà attentamente pianificata per poter essere messa in atto nel momento giusto o, eventualmente, per poter prendere le necessarie contromisure e cambiare strategia per tempo. Lo raccontiamo spesso: pianificare e progettare sono i pilastri di una buona comunicazione!
Un tot di tempo prima del concerto, lo staff del gruppo o del cantante inizia a farsi riconoscere sulla rete destando curiosità e agganciando l’attenzione. Lo fa, per esempio, con la creazione di un hashtag ufficiale al quale ricondurre i contenuti legati a quel tour, a quel nome o a quell’occasione. Seconda garanzia di successo è aumentare i follower, così da arrivare all’evento con una fan-base davvero solida. E poi spazio al piano dei contenuti, con video e stories che raccontino il concerto rendendolo unico già nella fase preliminare.
Alcune idee? Il social wall, per rendere visibili a grandi numeri di persone i contenuti, ma anche appositi corner dotati di pannelli o grafiche per scattarsi selfie o fare stories e video. Il piano non si esaurisce certo durante l’evento: tutto il materiale raccolto può diventare stories, video di ricordo, gallery, nonché preziosa fonte di dati per analizzare il target. Insomma: il video non smette di essere una fonte di ispirazione anche in momenti di svago e festa. Pronti al prossimo concerto vissuto non solo da fan, ma con gli occhi attenti dei comunicatori?!