Dopo un lungo e, per molti, estenuante periodo di chiusura, sono tornati ad aprire in tutto il loro splendore anche i Musei. Parliamo in particolare di un polo museale di grande importanza, i Musei Reali di Torino che, per l’occasione, hanno inaugurato nuove modalità di visita e hanno lanciato, proprio con un video, un cortometraggio musicale, èreale, il nuovo palinsesto di contenuti video disponibile sul sito dei Musei Reali.
Un’esperienza museale in video, tutta da scoprire
È stato un bel modo per festeggiare il 2 giugno: è proprio in occasione della Festa della Repubblica che i Musei Reali di Torino hanno riaperto e riaccolto i visitatori, nel segno della sicurezza e con l’emozione di un nuovo inizio. Il Polo è visitabile con un itinerario studiato per tutelare i visitatori, senza pregiudicare un’offerta culturale di qualità, estesa e inclusiva al contempo.
Oltre a qualche novità come il concreto restauro “a vista” dell’altare della Cappella della Sindone da seguire passo dopo passo osservando alla finestra il lavoro dei restauratori, i Musei si aprono al virtuale con un’offerta digitale pronta a tagliare nuovi traguardi. Èreale è la nuova piattaforma per la fruizione di contenuti video prodotti dai Musei Reali, progettata dallo studio MYBOSSWAS: un inedito palinsesto lanciato da un videoclip autoriale che coinvolge il pubblico, accompagnato da brevi documentari tematici, nuovi restauri e mostre virtuali che permetteranno di conoscere opere e luoghi meno noti dei Musei Reali.
«Nei due mesi più severi del confinamento il centro della città era deserto, ma i musei non sono mai stati soli – ha confermato la Direttrice dei Musei Reali Enrica Pagella – Come molti, anche i musei hanno sperimentato su una scala mai vista prima il lavoro agile, scoprendo opportunità insospettate, potenziando gli strumenti digitali e costruendo, paradossalmente, nella distanza, una nuova solidarietà, tra noi e con il pubblico. Più che mai siamo persuasi del ruolo che i musei possono svolgere nei confronti della comunità, come luogo di conoscenza e di benessere, e anche come memoria e simbolo di grandezze, di bellezze, di sfide che possono ispirarci in questo momento di crisi e di incertezza».
Un’esperienza di visita inedita con contenuti video originali
È reale è una piattaforma online che amplia l’esperienza di visita per intraprendere un viaggio virtuale attraverso contenuti video originali. Approfondimenti tematici accompagneranno i visitatori, da casa, tra stanze finemente decorate, preziosi arazzi, antiche armature e reperti millenari, alla scoperta di tesori poco conosciuti e opere d’arte inedite, svelando i retroscena dei restauri, degli allestimenti museali e della cura del patrimonio.
Il video di lancio intitolato Nasce: è Reale. Il canale dei Musei Reali di Torino è un breve musical realizzato nel vuoto e nel silenzio delle sale. Scritto e creato dal regista e compositore Giorgio Ferrero con il direttore della fotografia e produttore Federico Biasin, autori del pluripremiato film musicale Beautiful Things prodotto dalla Biennale di Venezia e presentato nei principali festival internazionali con distribuzione in oltre 20 Paesi. È un esclusivo cortometraggio musicale cinematografico di tre minuti, in cui danzatori, acrobati, schermitrici e cantanti liriche vivono la magia di un viaggio all’interno dei musei, un sogno che prende vita durante la quarantena. I performer non possono toccarsi, ma il dialogo dei corpi e l’empatia tra le persone distanti è in grado di convergere in un unico inno alla bellezza e al calore umano.
I Musei Reali visitati con lo smartphone
Navigando sulla piattaforma èreale con dispositivi mobili, computer o visori VR, il pubblico potrà fruire gratuitamente anche di visite tematiche in realtà virtuale, per conoscere e approfondire ambienti e collezioni. Il palinsesto, che si arricchirà nel corso dei prossimi mesi di ulteriori contenuti speciali, presenta anche la playlist Closed In. I Musei visti da dentro, progetto digitale realizzato dallo staff dei Musei Reali durante il lockdown: opere e ambienti sono narrati da curatori, tecnici e operatori, in presa diretta e in modo informale, per vivere il museo attraverso gli occhi di chi ogni giorno ne custodisce il patrimonio.
È inoltre disponibile, e molto utile a orientarsi tra la nuova segnaletica approntata per la sicurezza, anche la app MRT, integrata con una nuova mappa di orientamento in italiano e in inglese. L’applicazione, è scaricabile gratuitamente su Apple Store e Google Play, ed è lo strumento privilegiato per approfondire il percorso museale. Sfiorando il proprio smartphone si potranno ottenere tutte le informazioni necessarie come orari, tariffe, contatti e accessibilità, ma soprattutto esplorare le collezioni e ascoltare l’audioguida con 35 tracce in italiano, delle quali è sempre disponibile anche un’anteprima gratuita.
Le possibilità del mondo digitale abbinato al video sono davvero tante, hai visto? Se anche tu vuoi sperimentare nuovi linguaggi e coinvolgere nuovo pubblico, contattaci! RECTV è pronta a rispondere a ogni tuo dubbio per costruire insieme la videostrategy perfetta per te!
[contact-form-7 id=”7345″ title=”Prenota video”]